Skip to main content
Incentivi

Incentivo per l’assunzione di donne svantaggiate

By 22 Febbraio 2021No Comments

INPS

L’INPS ha fornito alcuni chiarimenti sull’esonero contributivo per le aziende che assumono donne nel biennio 2021 – 2022. Il beneficio riguarda l’assunzione di lavoratrici in possesso dei seguenti requisiti, tra loro alternativi:
• almeno 50 anni di età e disoccupate da oltre 12;
• residenza in aree individuate dalla «Carta degli aiuti» e senza impiego regolare da almeno 6 mesi;
• svolgimento di attività in settori caratterizzati da disparità di genere e senza impiego regolare da almeno 6 mesi;
• prive di regolare impiego da almeno 24 mesi.
L’incentivo è concesso per i rapporti a tempo indeterminato, a termine, trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto agevolato, part-time, vincoli associativi in cooperative di lavoro, somministrazione; è escluso per lavoro intermittente, occasionale, domestico e apprendistato.
L’incentivo spetta nella misura del 100% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di Euro 6.000 annui ed è cumulabile con altri esoneri.
Possono fruirne i datori di lavoro privati purché:
• siano in regola con gli obblighi di contribuzione previdenziale;
• rispettino le norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e degli accordi e contratti collettivi;
• rispettino i principi generali sugli incentivi.

(link: https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/carta_aiuti_stato.pdf)

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate