«Legge di Bilancio 2017»
La Legge di Bilancio 2017 prevede di estendere il campo di applicazione dei premi di risultato:
– potranno beneficiare dell’imposta sostitutiva del 10% i lavoratori con reddito annuo fino ad Euro 80.000 (a differenza del limite precedente di Euro 50.000);
– l’importo massimo del premio soggetto ad imposta sostitutiva è incrementato da Euro 2.000 ad Euro 3.000 (Euro 4.000 in caso di coinvolgimento organizzativo dei dipendenti).
La legge si propone inoltre di favorire, in particolare, l’opzione del dipendente per la conversione del premio in strumenti di welfare, consentendo il superamento degli ordinari limiti normativi. Ciò riguarda:
– la concessione di azioni gratuite,
– l’assistenza sanitaria e
– e la previdenza complementare.
Il lavoratore potrà inoltre optare per la sostituzione del premio in denaro con servizi di welfare, in modo più ampio del passato, scegliendo • contribuzione per assistenza sanitaria, • somministrazioni di vitto, • servizi di trasporto collettivo, • fruizione, da parte dei familiari, di servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi di mensa e la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali, • servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti • e altro (auto aziendali ad uso promiscuo, alloggi, prestiti, ecc.).
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio