Skip to main content
Incentivi

Assunzione giovani (requisiti)

By 30 Dicembre 2020No Comments

«Legge di Bilancio 2021»

Sono esclusi dall’ambito di applicazione del beneficio: le prosecuzioni di apprendistato; le assunzioni di persone che hanno svolto nei sei mesi precedenti presso il medesimo datore di lavoro periodi di alternanza scuola-lavoro o di apprendistato di tipo I o III.
Restano fermi i principî generali di ammissione ai benefici di legge (rispetto delle norme sulla sicurezza, ecc.) e l’esclusione dei datori di lavoro che nei sei mesi precedenti l’assunzione abbiano proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nella medesima unità produttiva nei confronti di lavoratori con la medesima qualifica e nella medesima unità produttiva. Il diritto all’esonero viene meno (con obbligo di restituzione del beneficio) nel caso in cui il datore proceda ad analoghi licenziamenti individuali o collettivi nei nove mesi successivi all’assunzione.
Inoltre, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto o di un lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva e inquadrato con la medesima qualifica del lavoratore assunto con l’esonero, se effettuato nei sei mesi successivi alla predetta assunzione, comporta la revoca dell’esonero e il recupero del beneficio già fruito.
La misura è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate