«Legge di Bilancio 2022»
Il c.d. «contratto di espansione» è rivolto ad imprese CIGS che intendano intraprendere percorsi riorganizzazione che richiedano una diversa composizione delle competenze professionali.
Tali datori possono pertanto avvalersi di due strumenti:
• per i lavoratori dipendenti che si trovino a non più di cinque anni dalla pensione di vecchiaia o da quella anticipata e che hanno maturato il requisito minimo contributivo, è possibile ricorrere ad una forma di isopensione con uscita anticipata dall’azienda;
• per gli altri lavoratori dipendenti, l’impresa può destinare una formazione finalizzata alla riqualificazione e all’aggiornamento delle competenze professionali, beneficiando nel contempo di un’integrazione salariale.
Per gli anni 2022 e 2023, le aziende richiedenti dovranno avere un organico di almeno cinquanta dipendenti.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio