Legge di Bilancio 2023
Dopo due anni di «sperimentazione» dello smart working, obbligata dalla pandemia in modalità semplificate, con il 1° gennaio 2023 torna applicabile la disciplina ordinaria.
Per potersi applicare lo smart working è pertanto oggi necessario che datore di lavoro e lavoratore stipulino un apposito patto individuale. Non è consentito sostituire l’accordo individuale con un contratto collettivo aziendale anche se è possibile adottare una regolamentazione condivisa con RSU e OO.SS.
La legge di Bilancio 2023 ha prorogato al 31 marzo 2023 il diritto di accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili ma non quello per i genitori di figli minori di 14 anni che, in pandemia, era giustificato dalla forte compressione dell’accesso a scuola.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio