«Legge di Stabilità 2016»
È stata introdotta, per il settore privato, una specifica disciplina transitoria relativa alla possibilità di trasformare il rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno in tempo parziale, in prossimità della pensione.
Il datore di lavoro e il dipendente che consegue il diritto alla pensione di vecchiaia entro il 31 dicembre 2018 possono pattuire di ridurre l’orario di lavoro in misura compresa tra il 40% e il 60%.
Il datore di lavoro risparmierà il costo della retribuzione non più dovuta per via della riduzione di orario. Il lavoratore riceverà dal datore un importo corrispondente ai contributi previdenziali che questi avrebbe dovuto versare per la prestazione lavorativa non effettuata. Tale importo rappresenta un netto per il dipendente, essendo esente sia dal prelievo fiscale che contributivo.
Il lavoratore beneficerà altresì della contribuzione figurativa corrispondente alle quote di lavoro non più effettuate.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio