«Legge di Stabilità 2016»
I contratti di solidarietà espansivi consentono di operare una riduzione generalizzata dell’orario di lavoro dei lavoratori in forza, per assumere un corrispondente numero di lavoratori a tempo indeterminato.
In questi casi, il datore di lavoro può ricevere il contributo, per ciascun nuovo lavoratore assunto, pari al 15% della retribuzione lorda tabellare (il contributo si riduce al 10% nel 2° anno e al 5% nel 3°).
La Legge di Stabilità 2016, per promuovere il ricorso ai contratti di solidarietà espansivi, ha stabilito che i datori di lavoro, gli enti bilaterali o i Fondi di solidarietà, possono versare la contribuzione a fini pensionistici correlata alla retribuzione persa (se non già riconosciuta dall’INPS), dai lavoratori interessati dalla riduzione dell’orario di lavoro (con esclusione, in tal caso, dei benefici contributivi previsti dall’attuale normativa).
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio