«Manovrina 2017»
La riforma fornisce una nuova nozione di lavoro occasionale: devono intendersi tali le attività che hanno ad oggetto una prestazione di lavoro e che, nell’ambito di un anno civile (ossia, dal 1° gennaio al 31 dicembre), generino compensi inferiori a determinate soglie. Possono essere acquistate e rese prestazioni di lavoro occasionale a condizione che:
a) il lavoratore percepisca nell’anno, da tutti i propri committenti, compensi di importo complessivamente non superiore ad Euro 5.000,00;
b) il committente paghi compensi per lavoro occasionale non superiori ad Euro 5.000,00 considerati complessivamente, quale somma dei compensi di tutti i prestatori, nonché
c) a ciascun prestatore, compensi non superiori ad Euro 2.500,00.
In altri termini, guardando l’operazione dal lato del committente, questi potrà avere un numero indefinito di collaboratori occasionali; ciascuno di loro non potrà tuttavia ricevere più di Euro 2.500,00 annui; e, complessivamente, il committente potrà acquistare prestazioni occasionali, da tutti i collaboratori, per un massimo complessivo di Euro 5.000,00.
La legge non si premura di specificarlo ma è lecito presumere che, in continuità rispetto all’interpretazione data per il lavoro accessorio, il limite verrà calcolato non sull’importo complessivo (costo del datore) bensì sul compenso netto erogato al prestatore.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio