Skip to main content
Ammortizzatori sociali

Riduzione contributiva per i contratti di solidarietà

By 26 Settembre 2014No Comments

Ministero del Lavoro

Sono destinatarie della riduzione contributiva (D.M. 7 luglio 2014, n. 83312) le imprese che, a partire dal 21 marzo 2014:
• stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà;
• hanno individuato gli strumenti volti a realizzare un miglioramento della produttività di entità analoga allo sgravio contributivo spettante sulla base dell’accordo ovvero di un piano di investimenti finalizzato a superare le inefficienze gestionali o del processo produttivo.
La riduzione è riconosciuta per periodi non anteriori al 21 marzo 2014 e per la durata del contratto di solidarietà, con il limite massimo di 24 mesi, nella misura del 35% della contribuzione a carico dell’azienda dovuta per i lavoratori interessati alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%.
Entro 30 giorni dalla stipula del contratto di solidarietà o, per i contratti già in essere, entro il 26 ottobre 2014, deve essere presentata la domanda alla Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e degli Incentivi all’Occupazione, da inoltrare contestualmente all’INPS. Le domande saranno istruite in ordine cronologico risultante dall’invio effettuato con posta certificata, nel limite di spesa annuo.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate