«Statuto dei lavoratori autonomi» e «lavoro agile»
Il lavoratore agile:
• ha diritto a un trattamento economico e normativo non inferiore a quello complessivamente applicato ai colleghi che svolgono le medesime mansioni in modo tradizionale;
• è soggetto al potere di controllo e disciplinare da parte del datore di lavoro: per le prestazione rese fuori dai locali aziendali, i controlli da parte del datore di lavoro e le condotte illecite del lavoratore sono individuate nell’accordo di «smart working»;
• ha diritto alla tutela contro gli infortuni e le malattie professionali, ivi compresi gli infortuni sul lavoro occorsi durante il percorso tra il luogo di abitazione a quello prescelto per lo svolgimento dell’attività lavorativa, purché la scelta di quel luogo sia dettata da esigenze connesse alla prestazione stessa o dalla necessità del lavoratore di conciliare le esigenze di vita con quelle lavorative.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio