Tribunale di Lodi
Un ipermercato disponeva una cessione di ramo d’azienda che comportava il trasferimento di una parte soltanto dell’attività di vendita, identificata per generi di beni e licenze, e di una parte dei dipendenti.
I dipendenti rimasti agivano in giudizio per chiedere di essere anch’essi trasferiti in quanto parte del ramo.
Il Tribunale ha rilevato in primo luogo la mancata autonomia dei diversi reparti di vendita dell’ipermercato. Ha quindi accertato che, al momento della cessione, non fosse possibile identificare rami d’azienda preesistenti.
All’esito, il Tribunale ha ritenuto quindi che la cessione avesse ad oggetto, non solo alcuni reparti ma l’intero ramo d’azienda con conseguente diritto dei lavoratori ricorrenti a passare alle dipendenze del compratore cessionario.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio