Skip to main content
Orario di lavoro, ferie, permessi

Se il «tempo-tuta» è procedimentalizzato in un regolamento aziendale va retribuito

By 8 Maggio 2019No Comments

Tribunale di Pavia

Il tempo necessario per indossare e dismettere la divisa da lavoro rientra nell’orario di lavoro e deve essere retribuito (solo) se è etero-diretto dal datore di lavoro. Tale etero-direzione può evincersi anche dalla sussistenza di un regolamento aziendale che descrive le modalità con cui devono avvenire la vestizione e la svestizione.
Nel caso di specie, una società farmaceutica aveva procedimentalizzato in un apposito regolamento le attività di vestizione e svestizione dei propri dipendenti. Secondo tale regolamento, i lavoratori «fatto accesso allo stabilimento con i [propri] indumenti personali, [dovevano entrare] in uno spogliatoio “sporco” dove dismett[ere] [gli] abiti da libera circolazione, per poi transitare, con indosso solo biancheria intima e ciabatte, in un altro spogliatoio, dove indossa[re] gli abiti da lavoro». Alla fine della giornata di lavoro, i lavoratori dovevano svolgere il medesimo procedimento all’inverso.
Il Tribunale ha ritenuto che il «tempo-tuta» dei lavoratori fosse etero-diretto, che dovesse essere considerato orario di lavoro ed essere quindi retribuito.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate