Tribunale di Udine
Un lavoratore dopo aver manifestato la volontà di dimettersi per motivi familiari anziché rassegnare effettivamente le dimissioni chiese all’azienda di licenziarlo per poter beneficiare della NASPI. Di fronte al rifiuto del datore di lavoro, il lavoratore iniziò ad assentarsi sistematicamente e a lavorare in modo negligente. L’azienda decise pertanto di licenziare il lavoratore per giusta causa. Tra le somme trattenute al lavoratore, l’azienda incluse anche il costo del ticket di licenziamento pari a circa Euro 1.470.
Il lavoratore chiese quindi un decreto ingiuntivo al quale la società si oppose.
Il Tribunale ha accertato in giudizio che la volontà risolutiva del rapporto di lavoro effettivamente proveniva dal lavoratore e l’obiettivo non legittimo del lavoratore era di indurre l’azienda a licenziarlo e ottenere NASPI. Confermando quindi la legittimità della ritenuta operata dall’azienda.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio