Agenzia delle Entrate
In deroga al principio di onnicomprensività, in applicazione del quale tutte le somme e i valori che il lavoratore percepisce in relazione al rapporto di lavoro costituiscono reddito imponibile, la legge stabilisce che restano esenti i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale, per un importo non superiore complessivamente ad Euro 3.615,20.
Per quanto concerne in particolare il FASI, fondo dei dirigenti, rientrano nel regime di esenzione i contributi per i dirigenti in servizio ma quelli versati per i pensionati. I «Contributi G», versati per i dirigenti pensionati iscritti al Fondo, infatti, sono parametrati al numero dei dirigenti in servizio, indipendentemente dall’iscrizione al Fondo dei medesimi. Detti contributi non possono costituire materia imponibile per i dirigenti in servizio.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio