Skip to main content
Relazioni sindacali

I contratti di prossimità sono applicabili a tutti i lavoratori («erga omnes») solo se rispettano i requisiti di legge

By 28 Marzo 2023No Comments

Corte Cost.

Un gruppo di lavoratori agiva in giudizio per chiedere il pagamento di differenze retributive che ritenevano fossero loro spettanti in base al CCNL applicato.
Il Tribunale rigettava il ricorso poiché tali pretese erano precluse da un accordo sindacale aziendale, c.d. «di prossimità», che derogava alle previsioni del CCNL, sebbene tale accordo fosse stato sottoscritto da un solo sindacato maggiormente rappresentativo. La Corte d’Appello, riteneva parimenti infondate le pretese dei lavoratori, dovendosi applicare l’accordo aziendale.
La Corte, tuttavia, rimetteva la questione alla Corte Costituzionale, in relazione alla efficacia generalizzata dell’accordo di prossimità, anche nei confronti dei lavoratori dissenzienti o iscritti a organizzazioni sindacali che non lo hanno sottoscritto.
La Consulta ha affermato il principio generale per il quale un accordo di prossimità non è tale per il solo fatto che sia così qualificato dalle parti sottoscriventi, essendo, invece, necessario che presenti tutte le condizioni previste dalla legge. In assenza, infatti, si è di fronte ad un accordo aziendale ordinario che è dotato, invece, di un’efficacia solo tendenzialmente estesa a tutti i lavoratori in azienda.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate