Skip to main content
Amministrazione del personale

Niente sanzione per il datore che non risponde all’Ispettorato se la raccomandata è stata notificata per «compiuta giacenza»

By 12 Aprile 2023Ottobre 26th, 2023No Comments

Corte di Cassazione, III Sez. Pen.

L’Ispettorato del Lavoro chiedeva ad un datore di lavoro alcune informazioni tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Il datore di lavoro non ritirava la raccomandata che, quindi, veniva notificata per «compiuta giacenza» e di conseguenza veniva ritenuto penalmente responsabile.
La Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi sulla vicenda, ha ribadito il principio secondo cui non può essere ritenuta sufficiente una notificazione per compiuta giacenza, che esclude l’effettiva conoscenza dell’atto da parte del destinatario, nel caso di richiesta di informazioni in materia ex art. 4, L. 628/1961.
Tale norma, infatti, sanziona penalmente coloro che, legalmente richiesti dall’Ispettorato del Lavoro di fornire notizie, «non le forniscano o le diano scientemente errate ed incomplete». Pertanto deve essere ritenuta necessaria l’effettiva conoscenza della richiesta da parte del datore di lavoro al fine di irrogare le sanzioni penalmente previste.
Poiché tale conoscenza non si era verificata nel caso di specie, la Suprema Corte ha confermato la non colpevolezza dell’imputato.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate