Corte di Cassazione, IV Sez. Pen.
Un dipendente di una società cooperativa aveva riportato un grave infortunio sul lavoro. Egli era addetto alla manovra manuale da terra di un elevatore per traslochi. A causa di un difetto di manutenzione della fune e del mancato funzionamento del freno di emergenza, il lavoratore era stato purtroppo investito dalla cesta riportando delle severe lesioni. Le operazioni di manovra erano coordinate dal caposquadra (che era preposto alla sicurezza), il quale era tenuto a verificare il rispetto delle istruzioni di funzionamento della macchina e della normativa anti infortunistica.
Nei gradi di merito, il datore di lavoro era stato comunque ritenuto responsabile per mancata verifica delle attrezzature. La Suprema Corte, nel confermare tali decisioni ha ribadito che la responsabilità del datore non è esonerata dalla funzione del preposto alla sicurezza; questi assume piuttosto un’autonoma posizione di garanzia. Il preposto, quindi, è responsabile insieme al (e non in vece del) datore di lavoro.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio