Skip to main content
Relazioni sindacali

La condotta è antisindacale se ne perdura anche solo l’effetto intimidatorio

By 19 Dicembre 2017No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Il solo esaurirsi della singola azione lesiva delle prerogative sindacali commessa del datore di lavoro non può precludere l’ordine del giudice di cessazione del comportamento illegittimo (e, dunque, la dichiarazione di antisindacalità) ove tale comportamento risulti persistente e idoneo a produrre effetti durevoli nel tempo, sia per la sua portata intimidatoria, sia per la situazione di incertezza che ne consegue.
Infatti, secondo la Corte, in assenza di sanzione giurisprudenziale sarebbe rimasto in capo ai lavoratori, «l’effetto psicologico di deterrenza rispetto alla ripetizione di condotte analoghe a quella posta in essere (sciopero nella giornata di sabato) e sanzionata dalla società (mediante trattenute sulla retribuzione) e comunque di una situazione di incertezza circa il regime applicabile al blocco della flessibilità».
La Suprema Corte ha altresì ribadito che per configurare una condotta antisindacale non è necessario uno specifico intento lesivo dovendo il giudice accertare «l’obiettiva idoneità della condotta denunciata a produrre l’effetto che la disposizione citata intende impedire, ossia la lesione della libertà sindacale e del diritto di sciopero».

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate