Corte di Cassazione, Sez. Lav.
In situazioni di crisi aziendale la cooperativa può decidere di:
• ridurre temporaneamente i trattamenti economici integrativi del socio lavoratore;
• attingere, tramite trattenute, al trattamento economico spettante al socio lavoratore.
Nel caso esaminato, un socio lavoratore di cooperativa chiedeva la restituzione delle somme trattenutegli nel corso di parte del rapporto a titolo di «quota sociale» e di quelle conseguenti alla mancata inclusione delle stesse nel computo del TFR.
La Cassazione ha ritenuto lecita la decisione della cooperativa, poiché:
• possono essere assunte delibere che comportino per i soci lavoratori sacrifici economici finalizzati al ripiano delle perdite di esercizio;
• tale deroga al principio generale del divieto di modifica peggiorativa del trattamento economico minimo previsto dalla contrattazione collettiva è legittima purché sia condizionata alla temporaneità dello stato di crisi.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio