Corte di Cassazione, Sez. Lav.
I contratti collettivi sono frutto dell’autonomia negoziale delle parti. Essi operano pertanto entro l’ambito temporale concordato dalle parti stesse. Così ha chiarito la Cassazione.
La Corte ha inoltre distinto le seguenti ipotesi:
• le parti prevedono la perdurante vigenza dell’efficacia del contratto collettivo «fino alla sottoscrizione del nuovo CCNL»: ciò indica la volontà delle parti originariamente stipulanti a vincolarsi al contenuto del contratto sottoscritto fino alla nuova negoziazione e sottoscrizione;
• nel contratto collettivo manca l’indicazione di un termine di scadenza: non significa che gli effetti del contratto perdurano nel tempo senza limiti, ma che le parti restano libere di recedere unilateralmente dal contratto (purché con atti idonei a configurare tale disdetta).
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio