Skip to main content
Licenziamento per ragioni economiche

A rischio il licenziamento se la società datrice fa parte di un’impresa più ampia

By 25 Maggio 2022No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav

Una lavoratrice, dipendente di una società che forniva servizi in appalto per attività alberghiere, veniva licenziata per ragioni economiche, stante la dismissione dell’attività. Il licenziamento veniva dichiarato illegittimo, con conseguente reintegrazione della lavoratrice e condanna risarcitoria pari a 12 mensilità. Secondo i Giudici, infatti, il contratto di appalto per la fornitura di alcuni servizi, stipulato tra la società ed un albergo, era stato ritenuto illecito poiché le due società avevano la medesima sede legale e il medesimo oggetto sociale, nonché il medesimo proprietario ed un unico centro di imputazione di interessi. Era stato altresì dimostrato che la società di servizi non svolgeva attività in favore di altri committenti e non era dotata di una effettiva ed autonoma struttura imprenditoriale, sicché, il contratto di appalto era stato stipulato semplicemente «per evitare la tenuta del personale». La Corte di Cassazione, nel confermare l’illegittimità del licenziamento, ha ricordato i c.d. «indici sintomatici» della co-datorialità:
• unicità della struttura organizzativa e produttiva;
• integrazione tra le attività esercitate dalle varie imprese del gruppo ed il correlativo interesse comune;
• coordinamento tecnico ed amministrativo-finanziario con un unico soggetto direttivo;
• utilizzazione contemporanea della prestazione lavorativa da parte delle varie società, nel senso che la stessa sia svolta in modo indifferenziato e contemporaneamente in favore dei vari imprenditori.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate