Skip to main content
Retribuzione e benefit

La Suprema Corte conferma l’orientamento milanese: stop alla prescrizione anche nelle grandi aziende

By 6 Settembre 2022No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Abbiamo più volte dato conto, su questa NewsLetter, dell’orientamento affermatosi per primo nel Tribunale di Milano, secondo il quale a decorrere dall’entrata in vigore della «Riforma Fornero» (luglio 2012) il regime della prescrizione consolidato nella precedente giurisprudenza andava superato.
Secondo quanto ritenuto nei decenni precedenti, infatti, i crediti dei lavoratori subordinati erano soggetti a prescrizione quinquennale anche in corso di rapporto nelle aziende soggette all’art. 18 Statuto dei Lavoratori, ossia quelle sopra i 15 dipendenti; mentre per le aziende più piccole la prescrizione rimaneva congelata fino al termine del rapporto. Ciò significa che, ad esempio, il pagamento per un’ora di straordinario, poteva essere vantato dal lavoratore entro 5 anni, nella grande azienda; mentre nella piccola egli avrebbe potuto esigerlo anche dopo 20 anni, una volta terminato il rapporto.
Orbene, la Suprema Corte ha ora stabilito che la prescrizione non corre più in corso di rapporto neppure nelle grandi aziende. Ciò a causa delle riforme («Fornero» prima e «Jobs act» dopo) che hanno depotenziato le tutele contro i licenziamenti ingenerando nei lavoratori il timore di possibili ritorsioni, palesi o dissimulate, nei casi in cui pretendano di far valere dei loro diritti.
Un credito retributivo, pertanto, potrà essere vantato dal lavoratore subordinato anche a distanza di decenni.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate