Skip to main content
Amministrazione del personale

Per il reclutamento del personale delle società partecipate dalla mano pubblica è necessaria una procedura selettiva

By 29 Settembre 2022No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

L’amministratore delegato di una Società a partecipazione pubblica veniva condannato per il reato di abuso d’ufficio poiché nel 2009 aveva fatto assumere un lavoratore privo dei requisiti e delle competenze necessarie in assenza di una procedura selettiva pubblica.
Il lavoratore, nel frattempo licenziato, adiva il Tribunale che dichiarava nullo il contratto di lavoro stipulato per violazione della norma che ha esteso alle società partecipate i vincoli procedurali imposti alle amministrazioni pubbliche per il reclutamento del personale.
La Suprema Corte ha rigettato il ricorso del lavoratore, il quale sosteneva che all’epoca dell’assunzione la disposizione in esame non potesse essere applicata poiché non era stato ancora emanato il regolamento disciplinante la procedura d’assunzione da parte delle società «in house».
I Giudici di legittimità hanno ribadito che tale disposizione ha un contenuto sufficientemente determinato da poterle riconoscere un immediato effetto precettivo ed è quindi applicabile anche al momento dell’assunzione. Pertanto la sua violazione è causa di nullità del contratto di lavoro per contrasto con norma imperativa.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate