Skip to main content
Previdenza e contribuzione

L’INPS può recuperare le somme derivanti da sgravi contributivi in seguito ad atti di rettifica

By 15 Dicembre 2022No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Una società riceveva dall’INPS un avviso di addebito per il recupero di crediti contributivi. Tuttavia, l’INPS non aveva provveduto ad annullare il DURC (documento di regolarità contributiva) già rilasciato alla società per i mesi in contestazione. Tale circostanza, a parere dell’azienda interessata, non consentiva all’INPS il recupero degli sgravi contributivi di cui la società aveva beneficiato, anche in considerazione del fatto che l’INPS non aveva inoltrato alcun invito a regolarizzare la propria posizione contributiva, come prescritto per legge.
Sulla vicenda si è espressa la Corte di Cassazione che ha avuto modo di ribadire un principio ormai consolidato, ovvero che l’INPS è legittimato a compiere atti di verifica, di rettifica e di valutazione di situazioni giuridiche preesistenti, nonché ad annullare d’ufficio, con effetto ex tunc, qualsiasi provvedimento che risulti adottato in contrasto con la normativa vigente, compreso quello concernente la fruizione di uno sgravio contributivo; consegue all’esercizio di tale potere quello di provvedere all’eliminazione degli effetti del precedente atto illegittimo mediante il recupero dei contributi indebitamente non corrisposti dal soggetto obbligato, risultando irrilevante la buona fede del debitore.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate