Skip to main content
Mansioni e demansionamento

Il risarcimento del danno da demansionamento è interamente tassabile se non si distingue tra i titoli risarcitori

By 27 Marzo 2023No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav

Una lavoratrice domandava il rimborso delle trattenute IRPEF e delle addizionali operate sul risarcimento del danno «morale, professionale e biologico» ottenuto dal datore, a seguito di un contenzioso instaurato dalla stessa per un asserito demansionamento e risolto con una conciliazione stragiudiziale.
La Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi sulla vicenda, ha rilevato che l’affermazione generica contenuta nel verbale di conciliazione è insufficiente a configurare i presupposti di un risarcimento esente da imposizione fiscale. La Corte ribadisce, infatti, che in caso di demansionamento occorre distinguere tra i danni derivanti dalla perdita di reddito, sicuramente imponibili quali lucro cessante, dai danni derivanti dall’impoverimento della capacità professionale (e.g. danno biologico, esistenziale, medicalmente accertabile) non imponibili, quali danno emergente.
Alla luce di quanto sopra, poiché grava sul lavoratore l’onere di dimostrare la natura del danno subito e dal verbale di conciliazione non emergeva la distinzione tra le varie tipologie di danno, i Giudici di Legittimità hanno rigettato la domanda della lavoratrice.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate