Corte di Giustizia
Una Società Slovacca ha distaccato del personale presso una propria sede in Austria. Le autorità amministrative austriache, effettuati i controlli, hanno rilevato diverse irregolarità rispetto agli obblighi relativi al distacco e comminato sanzioni per un totale di Euro 54.000.
La Corte di Giustizia ha rilevato, preliminarmente, che le sanzioni in materia di lavoro devono essere proporzionate. Il principio di proporzionalità, sancito dalla Direttiva 15 maggio 2014, n. 2014/67/UE, è dotato di efficacia immediata e può, quindi, essere invocato dai privati nei confronti di uno Stato membro che non ne faccia corretta applicazione.
La Corte ha altresì chiarito che spetta al giudice nazionale applicare concretamente tale principio, disapplicando la norma interna e rimodulando la sanzione – senza indebolire l’efficacia e il potere dissuasivo della stessa – sino a un importo congruo.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio