«De iure condendo»
Il Parlamento ha approvato il DDL sulla «tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato». Questi i tratti principali, in ambito privato:
• il modello di organizzazione ex D.Lgs. n. 231/2001 deve prevedere dei canali (di cui almeno uno con modalità informatiche) che consentano ai dipendenti di presentare, a tutela dell’integrità dell’ente, segnalazioni circostanziate di condotte illecite e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte; tali canali devono garantire la riservatezza del segnalante;
• l’interesse all’integrità dell’ente nonché alla prevenzione e alla repressione delle malversazioni, legittimano la rivelazione di notizie coperte dall’obbligo di fedeltà del dipendente;
• sono vietati atti di ritorsione nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione;
• sono nulli il licenziamento, il mutamento di mansioni nonché qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante;
• in caso di controversia legata ad atti di riflesso negativo sul dipendente, successivi alla presentazione della segnalazione, è onere del datore di lavoro dimostrare che tali misure sono fondate su ragioni estranee alla segnalazione stessa.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio