Skip to main content
Licenziamento per ragioni economiche

Divieto di licenziamento: quando è consentito licenziare

By 14 Agosto 2020No Comments

«Decreto Agosto»

La norma darà – sta già dando luogo – ad un vivace dibattito tra gli interpreti per colmare le numerose lacune e incertezze che lascia scoperte.
Le preclusioni non si applicano – e si potrà dunque licenziare – nei casi in cui:
• il licenziamento sia motivato da ragioni disciplinari;
• di licenziamento individuale del dirigente;
• di licenziamento in prova;
• di licenziamento per superamento del periodo di comporto;
• di personale già impiegato in un appalto che sia obbligatoriamente riassunto dal nuovo appaltatore;
• cessi definitivamente l’attività dell’impresa, per messa in liquidazione della società senza continuazione, anche parziale, dell’attività o per fallimento quando non sia previsto l’esercizio provvisorio dell’impresa o ne sia disposta la cessazione;
• in presenza di un accordo collettivo aziendale che prevede la riduzione del personale, anche mediante risoluzioni consensuali con Naspi.
Secondo alcuni interpreti, il licenziamento risulta consentito anche nei casi in cui il datore di lavoro non possa o non voglia avvalersi di ulteriori ammortizzatori sociali o nei casi in cui la riduzione non abbia radici nell’emergenza sanitaria.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate