«Decreto Fiscale»
Con il c.d. «Decreto fiscale» il Governo ha varato una serie di diverse disposizioni di interesse per il lavoro.
In tema di sicurezza nei luoghi di lavoro sono state apportate modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 e sono stati introdotti dei correttivi all’assetto e al coordinamento degli organi ispettivi. L’Ispettorato del Lavoro potrà adottare il provvedimento della sospensione dell’attività dell’impresa quando, ad esempio, trovi che almeno il 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro sia privo di comunicazione UniLav, o quando riscontri, quale che sia il settore produttivo, le violazioni elencate nell’Allegato I.
Non è più richiesta alcuna «recidiva» per l’adozione del provvedimento che potrà essere adottato al primo accertamento. Unitamente al provvedimento di sospensione l’Ispettorato può imporre specifiche misure atte a far cessare il pericolo per la sicurezza o per la salute dei lavoratori.
Per tutto il periodo di sospensione è fatto divieto all’impresa di contrattare con la pubblica amministrazione. A tal fine il provvedimento di sospensione è comunicato all’ANAC e ad altri enti interessati.
Per poter riprendere l’attività produttiva è necessario non soltanto l’eliminazione della violazione, ma anche il pagamento di una sanzione amministrativa di importo variabile, secondo l’Allegato I. L’importo è raddoppiato se, nei cinque anni precedenti, la stessa impresa aveva già ricevuto un provvedimento di sospensione.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio