Direzione Generale Formazione, Reg. Lazio
Come noto, nel contratto di apprendistato, il datore deve assolvere l’obbligo di fornire all’apprendista una specifica formazione. Tale formazione è integrata, nei limiti delle risorse economiche annualmente disponibili, dall’offerta formativa pubblica finalizzata a fornire competenze di base e trasversali per un monte ore complessivo non superiore a 120 ore per la durata del triennio.
Il Regolamento speciale regionale n. 7/2017 stabilisce alcune regole in materia. Innanzitutto, l’offerta formativa pubblica è obbligatoria nella misura in cui è disponibile. In secondo luogo, la formazione deve essere svolta in ambienti organizzati e attrezzati che consentano di svolgere la verifica dell’apprendimento in modo adeguato. Infine, l’offerta formativa pubblica esterna all’azienda è finanziata nei limiti delle risorse pubbliche annualmente disponibili.
Nel caso in cui il datore non intenda avvalersi dell’offerta formativa pubblica disponibile, deve erogare la formazione pubblica all’interno dell’impresa.
La Direzione Generale distingue, infine, tra la formazione obbligatoria che deve essere offerta dal datore e la formazione sulle competenze di base e trasversali, disciplinata ed integrata dalle Regioni. Quest’ultima è obbligatoria nella misura in cui è disponibile: se è sospeso il finanziamento regionale, decade l’obbligatorietà.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio