Skip to main content
Riservatezza e privacy

Il Garante per la privacy detta prescrizioni per il trattamento dei dati personali nel contesto lavorativo

By 5 Giugno 2019No Comments

Garante Privacy

Il Garante per la privacy detta prescrizioni per il trattamento dei dati personali sul lavoro, nella fase preliminare alle assunzioni e nel corso del rapporto di lavoro.
Le prescrizioni riguardano tutti coloro che effettuano trattamenti per finalità d’instaurazione, gestione ed estinzione del rapporto di lavoro e, in particolare: le agenzie per il lavoro; i datori di lavoro; i soggetti che curano gli adempimenti in materia di lavoro; il medico competente, ecc.
Nella fase preliminare alle assunzioni, il trattamento dei dati deve riguardare le sole informazioni strettamente necessarie, anche in considerazione delle mansioni e dei profili professionali richiesti: ad esempio le informazioni sulla disabilità. Anche i questionari usati in fase di selezione devono rispettare tali limiti.
Nel corso del rapporto di lavoro, il trattamento di «categorie particolari di dati» (i dati sensibili) deve essere effettuato soltanto se necessario. Ad esempio, i dati relativi a condizioni religiose solo se funzionali alla fruizione dei permessi e dei servizi mensa; i dati di affiliazione sindacale o politica per i permessi, ecc. I dati non pertinenti non potranno essere utilizzati.
Anche la comunicazione dei dati da un ufficio all’altro deve essere effettuata in ragione della necessità.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate