INL
Il datore di lavoro può usufruire dei benefici normativi e contributivi in materia di lavoro se rispetta (tra l’altro) i contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
In sede di verifica, l’Ispettorato deve compiere un accertamento che entra nel merito del trattamento economico o normativo effettivamente garantito ai lavoratori e non può limitarsi a un accertamento dell’avvenuta (formale) applicazione di un contratto collettivo, per effetto di un mero richiamo da parte del contratto individuale di lavoro.
Il trattamento garantito ai lavoratori deve essere equivalente o superiore ai trattamenti previsti dai contratti collettivi. Lo scostamento dal contenuto dei contratti collettivi determina la perdita dei benefici fruiti.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio