Skip to main content
Ispezioni e sanzioni

L’Ispettorato del lavoro può sospendere l’attività imprenditoriale in nuovi casi

By 9 Novembre 2021No Comments

INL

L’INL ha fornito le prime indicazioni relative al provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, emerso dalle modifiche introdotte dal D.L. 21 ottobre 2021, n. 146.
Il provvedimento di sospensione può essere adottato nei confronti di datori di lavoro imprenditori (con esclusione dei datori di lavoro domestici e ONLUS, partiti politici e organizzazioni culturali) quando, a seguito dell’accesso ispettivo, sia stato rilevato che almeno il 10% dei lavoratori presenti nel luogo di lavoro risulti privo della preventiva comunicazione al centro per l’impiego.
Il provvedimento di sospensione inoltre deve essere adottato (non è più facoltativo) in caso di accertamento di gravi (e non più reiterate) violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, comprese nell’elenco allegato.
La revoca del provvedimento potrà essere ottenuta dopo la regolarizzazione delle violazioni e il pagamento di una somma aggiuntiva, secondo la cifra prevista per ciascuna violazione riscontrata.
Nel caso di lavoro irregolare, la somma aggiuntiva varia in base al numero di violazioni trovate: se il numero dei lavoratori irregolari non è superiore a cinque, l’importo è pari a Euro 2.500; se superiore a cinque, l’importo sarà di Euro 5.000.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate