INPS
Nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro nell’ambito di un accordo collettivo aziendale, il lavoratore mantiene il diritto alla NASPI. Il blocco dei licenziamenti individuali e collettivi – in vigore, ad oggi, fino al 31 marzo 2021 – non trova infatti applicazione nei casi in cui si raggiunga un accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, che abbia ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro, limitatamente ai lavoratori che aderiscono all’accordo.
L’INPS ha chiarito che, con riferimento al diritto alla NASPI, l’accordo collettivo aziendale è valido anche se sottoscritto da una sola organizzazione sindacale qualificata non essendo, quindi, necessaria la sottoscrizione da parte di tutte.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio