INPS
La Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni (c.d. «Quota 102»).
tra l’altro, INPS ha confermato:
• la facoltà di cumulare i periodi assicurativi accumulati presso gestioni INPS differenti, purché non sia già in corso una pensione a carico di una di loro. Il cumulo non è consentito rispetto alle Casse di previdenza dei liberi professionisti (in questo caso, è necessaria la previa ricongiunzione onerosa);
• il divieto di cumulo con redditi di lavoro (dipendente o autonomo) successivi al pensionamento, ad eccezione di quelli da lavoro autonomo occasionale nel limite di Euro 5.000 lordi annui.
Speciali disposizioni sono previste per particolari comparti della Pubblica Amministrazione.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio