INPS
L’INPS ha ricordato che è possibile il ricorso alla cassa integrazione ordinaria nel caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa in conseguenza delle temperature elevate, con causale «eventi meteo».
Tale circostanza può essere invocata dal datore di lavoro in caso di temperature superiori ai 35° centigradi; anche temperature inferiori possono permettere l’accoglimento dell’istanza se percepite in misura superiore a quelle reali.
L’INPS ha poi precisato che la valutazione dell’istanza non deve fare riferimento al solo gradiente termico ma anche alla tipologia di attività svolta e alle condizioni nelle quali si trovano ad operare i lavoratori. L’integrazione salariale è inoltre ammessa per le lavorazioni al chiuso quando non sussistano sistemi di ventilazione o raffreddamento per circostanze imprevedibili e non imputabili al datore di lavoro, nonché nelle lavorazioni in agricoltura.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio