«Legge di Bilancio 2017»
A decorrere dal 1° gennaio 2017, per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA ed iscritti alla Gestione separata INPS, non pensionati e non iscritti ad altre gestioni previdenziali obbligatorie, l’aliquota contributiva viene ridotta al 25%, maggiorata dell’aliquota per il finanziamento della maternità (nel 2016 l’aliquota era pari al 27,72%).
Pertanto, dal 1° gennaio 2017 le aliquote contributive per i versamenti alla Gestione Separata INPS risultano le seguenti:
• 32,72% per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie (ad esempio, i co.co.);
• 24,00% per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria;
• 25,72% per i soggetti lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, privi di altra Cassa previdenziale o non pensionati.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio