«Legge di Bilancio 2022»
(segue)
• Misura del trattamento di integrazione salariale: viene meno il c.d. «tetto basso» ma resta un unico massimale dell’assegno che, per l’anno 2021, era pari ad Euro 1.199,72.
• Erogazione dell’assegno: l’impresa paga ai lavoratori alla fine di ogni periodo di paga e conguaglia con INPS. In alcuni casi, è possibile chiedere il pagamento diretto a carico di INPS.
• Contributi ordinari: per la CIGS è pari allo 0,90% dell’imponibile previdenziale (di cui 0,60% a carico dell’impresa e 0,30% a carico del lavoratore). Detto contributo ordinario è posto a carico di tutti i datori di lavoro, prescindendo dal settore di appartenenza, che occupano mediamente più di 15 dipendenti.
• Contribuzione addizionale a carico delle imprese: tale contribuzione va versata solo in caso di effettivo utilizzo della cassa integrazione; la misura del contributo è unica per tutte le tipologie di cassa e cresce in base alla durata del sostegno: dal 9% (fino a 52 settimane); al 12% fino a 104 settimane; al 15% oltre le 104 settimane in un quinquennio mobile.
Le modifiche descritte saranno applicabili ai periodi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa decorrenti dal 1°gennaio 2022. Restano esclusi i periodi, pure compresi nel 2022, che sono il risultato di richieste intervenute fino al 2021.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio