Skip to main content
Previdenza e contribuzione

Confermata anche l’Ape sociale

By 30 Dicembre 2021No Comments

«Legge di Bilancio 2022»

Anche l’Ape sociale è stata prorogata, dalla Legge di Bilancio, fino al 2022. L’Ape sociale consente ad alcune categorie di lavoratori di poter anticipare la pensione già a 63 anni con 36 anni di contributi (30 anni, se disoccupati o invalidi; 32 anni per altre categorie; ulteriori riduzioni sono possibili per le donne con figli), con un assegno di Euro 1.500 lordi fino alla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia.
I requisiti, che potranno essere maturati fino al 31 dicembre 2022, sono alternativamente i seguenti:
• disoccupazione involontaria (licenziamento, dimissioni per giusta causa, scadenza del contratto a tempo determinato) di lungo corso;
• assistenza (da almeno 6 mesi) prestata al coniuge o ad un parente di primo grado convivente con handicap grave;
• riduzione della capacità lavorativa con riconoscimento dell’invalidità civile superiore o uguale al 74%;
• lo svolgimento, per periodi predefiniti, di una delle professioni identificate dalla legge (vedi allegato).
Per accedere all’Ape sociale il richiedente dovrà cessare l’attività lavorativa. In seguito potrà rioccuparsi con un reddito annuo non superiore ad Euro 8.000 annui per i lavoratori dipendenti o parasubordinati, Euro 4.800 per gli autonomi.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate