Skip to main content
Whistleblowing

Whistleblowing: novità in arrivo dall’Europa

By 4 Agosto 2022No Comments

Legge di delegazione Europea

La nuova Legge di delegazione Europea 2021, in vigore il 10 settembre 2022, ha incaricato il Governo di recepire la direttiva UE 2019/1937, per l’aggiornamento della normativa italiana sul whistleblowing.
Il whistleblowing consiste nella segnalazione alle autorità o all’ufficio aziendale preposto, da parte dei dipendenti, di illeciti commessi dal proprio datore di lavoro. L’ordinamento già oggi garantisce speciali tutele al lavoratore che effettui tali segnalazioni.
L’Europa intende rafforzare il whistleblowing dando possibilità al segnalante di rivolgersi ai media per denunciare illeciti e abusi, comprendendo anche i tentativi di illecito. La vigente disciplina italiana è pertanto destinata ad un significativo aggiornamento.
La nuova direttiva, in particolare, si propone di estendere le tutele ai whistleblowers in particolare nei casi di segnalazione di violazioni in settori, quali appalti pubblici, riciclaggio, sicurezza dei prodotti, tutela dell’ambiente, della privacy e salute pubblica. La direttiva estende le tutele anche ai cosiddetti facilitatori, ossia coloro che assistono il whistleblower nella segnalazione. La direttiva prevede un obbligo di istituire sistemi di segnalazione interni per tutte le imprese con almeno 50 lavoratori.
Occorre ora attendere il decreto del Governo.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate