Skip to main content
Ispezioni e sanzioni

Nuove sanzioni per il lavoro sommerso e irregolare

By 4 Marzo 2014No Comments

Ministero del Lavoro

La circolare spiega le misure di contrasto al lavoro sommerso e irregolare (art. 14 del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito in L. 21 febbraio 2014, n. 9), precisando che le sanzioni per il lavoro nero sono aumentate del 30%, indipendentemente dall’assunzione del lavoratore per il periodo successivo. Gli importi vanno da un minimo di Euro 1.950 ad un massimo di Euro 15.600, in caso di lavoro mai regolarizzato, oltre alla maggiorazione giornaliera di Euro 195, e da un minimo di Euro 1.300 ad un massimo di Euro 10.400, più maggiorazione giornaliera di Euro 39, in caso di successiva regolarizzazione del rapporto. Solo per le violazioni commesse sino al 21 febbraio 2014 si applica la procedura di diffida.
Anche le sanzioni per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa sono aumentate del 30%: Euro 1.950 in caso di sospensione per lavoro irregolare ed Euro 3.250 per sospensione dovuta a gravi e reiterate violazioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
In caso di violazione delle disposizioni relative ai tempi di lavoro, a partire dal 24 dicembre 2013, data di entrata in vigore del D.L. 145/2013, le sanzioni sono raddoppiate.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate