Tribunale di Firenze
Una lavoratrice neoassunta presso una Cooperativa sociale veniva inquadrata a un livello inferiore del CCNL applicato dalla società in forza di un accordo aziendale che prevedeva un iniziale sottoinquadramento dei lavoratori per finalità di maggiore occupazione.
Il Tribunale di Firenze ha rammentato che secondo quanto previsto dall’art. 8, D.L. n. 138/2011, gli accordi aziendali (i c.d. «contratti di prossimità») possono derogare ai contratti collettivi nazionali per quanto riguarda le mansioni dei lavoratori, la classificazione e l’inquadramento del personale, a condizione che specifichino le ragioni della deroga e siano adottati per le finalità espressamente previste dalla norma (tra le quali rientra la finalità di una maggiore occupazione). In sede di giudizio, il datore di lavoro deve provare che l’accordo aziendale è preordinato al raggiungimento di tali finalità.
Il Tribunale ha rilevato che l’accordo della Cooperativa si limitava a correlare il sottoinquadramento dei lavoratori a una generica finalità di maggiore occupazione ma, in concreto, non era idoneo a garantire il raggiungimento di tale obiettivo. Il Tribunale ha dichiarato l’accordo aziendale illegittimo ed il diritto della lavoratrice ad essere inquadrata al livello superiore del contratto collettivo nazionale.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio