Tribunale di Firenze, Sez. Lav.
Un dipendente, riscontrando diverse anomalie e gravi criticità nella gestione aziendale, esponeva i risultati dei propri accertamenti alla datrice di lavoro.
La società licenziava il dipendente per giusta causa per aver gettato discredito sui vertici aziendali e per aver posto in essere una serie di condotte in violazione delle direttive societarie.
Il Tribunale ha ritenuto che le contestazioni mosse dalla datrice di lavoro contro il lavoratore avessero solo scopo ritorsivo in ragione di quanto scoperto e denunciato dal dipendente, cioè frutto di una illegittima reazione del datore di lavoro ad un atto legittimo del lavoratore che, in virtù dei suoi doveri di diligenza e obbedienza, ha segnalato fatti veri.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio