Skip to main content
Pari opportunità - Discriminazione

Comportamenti inurbani del collega possono costituire molestia e rendere il datore di lavoro responsabile per il risarcimento del danno

By 10 Novembre 2022No Comments

Tribunale di Rimini

Una lavoratrice, durante un acceso diverbio con un collega di lavoro, subiva comportamenti molesti a connotazione sessuale da parte di quest’ultimo. La dipendente denunciava tali comportamenti al datore di lavoro il quale, dopo aver raccolto informazioni sommarie, avviava un procedimento disciplinare sia a carico del collega, sia a carico della vittima per aver presentato una denuncia che risultava provata in parte e per aver comunque preso parte alla lite con toni accesi.
La dipendente impugnava il provvedimento.
Il Tribunale adito ha dato ragione alla lavoratrice. In particolare, il Giudice, ha accertato che il comportamento tenuto dal collega della ricorrente configurava la fattispecie delle molestie. Questi infatti, nella propria intemerata contro la ricorrente, si era scoperto le parti intime, accompagnando l’esibizione con volgarità. Il Tribunale ha ravvisato una duplice responsabilità del datore di lavoro, da un lato, per non aver posto in essere tutte le misure necessarie a prevenire le molestie del dipendente, dall’altro, per aver sottoposto la denunciante a procedimento disciplinare.
Accertato il comportamento molesto e la responsabilità del datore di lavoro il Tribunale ha poi liquidato il danno in via equitativa in misura pari ad Euro 15.000.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate