Tribunale di Roma
Una lavoratrice madre chiedeva alla società datrice di lavoro di essere esonerata dal lavoro notturno poiché il padre dei suoi figli minori (di 14 e 7 anni), dal quale era separata, era impossibilitato a tenere i figli durante la notte.
La società l’aveva inizialmente esonerata dal lavorare durante il turno notturno, per poi tuttavia revocare tale esenzione.
Il Tribunale ha ritenuto che la richiesta della lavoratrice fosse legittima – limitatamente alla sola figlia di 7 anni e fino al compimento del 12° anno – dal momento che la legge prevede la possibilità per i genitori unici affidatari di figli minori di 12 anni di essere esonerati dal lavoro notturno.
Ha altresì ritenuto discriminatoria la condotta della società, per non avere rispettato la tutela differenziata che la legge attribuisce alle lavoratrici madri.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio