Agenzia delle Entrate
All’Agenzia Entrate è stato chiesto quale sia il regime fiscale applicabile al trattamento di fine mandato di un amministratore delegato pro tempore e vice presidente di una società.
Dal punto di vista fiscale, il trattamento di fine mandato è riconducibile ai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e la sua tassazione segue il criterio di cassa, con imposizione al momento della percezione.
L’Agenzia ha chiarito che è applicabile il particolare regime della tassazione separata (di cui all’art. 17 T.U.I.R.), purché il diritto al trattamento di fine mandato risulti da un atto di data certa anteriore all’inizio del rapporto; è sufficiente che tale atto determini genericamente il diritto all’indennità medesima, demandando ad un successivo atto del Consiglio di Amministrazione la specificazione dell’importo.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio