Skip to main content
Appalto

L’appalto endoaziendale può determinare l’instaurazione di un rapporto di lavoro tra i dipendenti dell’appaltatore e il committente

By 9 Maggio 2016No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Qualora l’appaltatore metta a disposizione del committente la semplice prestazione lavorativa dei propri dipendenti, si incorre nell’interposizione illecita di manodopera.
Nel caso esaminato, la Corte d’Appello aveva dichiarato l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato tra il committente ed il socio-lavoratore di una cooperativa che gestiva delle attività in appalto.
La Suprema Corte ha confermato la decisione poiché era emerso che, violando il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro, la cooperativa appaltatrice aveva di fatto soltanto messo a disposizione del committente le prestazioni lavorative dei propri dipendenti/soci-lavoratori, mantenendo per sé i soli compiti di gestione amministrativa del rapporto (quali retribuzione, pianificazione delle ferie, assicurazione della continuità della prestazione), ma senza esercitare alcuna reale organizzazione della prestazione stessa; viceversa, il lavoratore, addetto alla gestione del magazzino, era risultato stabilmente inserito nell’organizzazione aziendale del committente, riportando al responsabile del magazzino, dipendente del committente, dal quale riceveva quotidianamente le direttive sul lavoro.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate