Skip to main content
L. N. 104/1992

Il repêchage per la salvaguardia del posto prevale sulla L. n. 104/1992

By 19 Maggio 2017No Comments

Corte di Cassazione, Sez. Lav.

Se il posto di lavoro viene soppresso per fondate ragioni organizzative, il dipendente che presta assistenza a un familiare disabile, godendo dei benefici previsti dalla L. n. 104/1992, non può opporsi al trasferimento. Così è stato deciso in relazione al ricorso promosso da una lavoratrice, con qualifica di capo tecnico radiologo, che ha impugnato il provvedimento aziendale con il quale è stata trasferita dalla propria abituale sede di lavoro ad altra sita a circa 5 chilometri di distanza.
Accertata l’effettiva soppressione del posto occupato dalla lavoratrice presso la sede di provenienza e l’effettiva disponibilità di un posto analogo presso la sede di destinazione, sono state respinte le doglianze della lavoratrice che allegava i disagi conseguenti allo spostamento nonché la tesi secondo cui il trasferimento sarebbe stato un atto di ritorsione per il rifiuto di profferte sessuali (peraltro basata su una sentenza penale che aveva condannato il superiore gerarchico autore del trasferimento impugnato).
La Suprema Corte ha chiarito che il divieto di trasferimento posto dalla L. n. 104/1992 non opera in presenza di esigenze aziendali effettive e urgenti, insuscettibili di essere altrimenti soddisfatte.

Da oltre vent’anni l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio esercita la professione di avvocato occupandosi esclusivamente di Diritto del Lavoro e delle relazioni sindacali e industriali.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio
Translate