Corte di Cassazione, Sez. Lav.
L’art. 2112 Cod. civ. vieta il licenziamento in ragione del trasferimento d’azienda; ciò non toglie, tuttavia, che gli stessi possano essere licenziati allorché, anche simultaneamente alla cessione, l’organizzazione aziendale subisca delle modifiche che determinino l’esubero dei dipendenti trasferiti.
In base a tale principio, la Suprema Corte ha confermato il licenziamento di una dirigente licenziata poco dopo il trasferimento del ramo d’azienda presso il quale era occupata. La società acquirente del ramo aveva infatti varato una nuova organizzazione aziendale contestualmente al trasferimento e, nel riorganizzare le attività del ramo, aveva legittimamente disposto che talune funzioni venissero esternalizzate mentre altre accentrate al vertice aziendale. Di conseguenza, la posizione della lavoratrice era stata soppressa e il licenziamento era stato ritenuto legittimo.
Secondo il Collegio, il trasferimento d’azienda non può essere di per sé ragione giustificativa del licenziamento ma, d’altro canto, «non può impedire il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sempre che questo abbia fondamento nella struttura aziendale», a nulla rilevando che la riorganizzazione avvenga in un momento contestuale al trasferimento, trattandosi di una legittima decisione del datore di lavoro.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio