Corte di Cassazione, Sez. Lav.
È lecito il controllo sull’attività dei dipendenti, volto a vigilarne l’adempimento delle prestazioni e ad accertarne specifiche mancanze. Tale controllo può essere operato:
• direttamente dal datore, oppure
• mediante l’organizzazione gerarchica della società che a lui fa capo e che è conosciuta dai dipendenti.
Lo ha ricordato la Cassazione, confermando la validità di un licenziamento per negligenza: nel caso esaminato, un portalettere ripetutamente consegnava la corrispondenza «a macchia di leopardo», senza giustificazione, causando notevoli disservizi. Tali illeciti erano stati verificati dal superiore gerarchico del lavoratore e da componenti dell’Ufficio Ispettivo dell’azienda.
Le norme dello Statuto dei Lavoratori limitano il potere di controllo del datore alla tutela del patrimonio aziendale (art. 2) (tramite guardie giurate o agenzia investigativa) e alla vigilanza sull’attività lavorativa (art. 3), direttamente o mediante la propria organizzazione gerarchica. In quest’ultimo caso, i nomi e le mansioni del personale addetto alla vigilanza sulla prestazione devono essere comunicati ai lavoratori interessati ma ciò è implicito quando l’organizzazione gerarchica è conosciuta dai dipendenti. Il controllo può essere anche occulto, soprattutto quando ciò sia giustificato dalla pregressa condotta dei dipendenti.
Iscritto all'Albo degli Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Milano, all'Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Altre Giurisdizioni Superiori, alla Associazione AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e al network internazionale EELA – European Employment Lawyers Association, ha lavorato in alcuni tra i più importanti studi legali milanesi per poi intraprendere un percorso professionale autonomo, senza mai trascurare l’aggiornamento e la formazione. La continua innovazione dell’ordinamento giuridico che rende imprescindibile il costante aggiornamento è di sprone per individuare modalità sempre più efficienti per servire i clienti e anticiparne le esigenze. Per questo motivo, oltre che per passione personale, l'avvocato Vincenzo Fabrizio Giglio coltiva la propria attività di ricerca e pubblicazione scientifica, necessaria per offrire al cliente il miglior servizio.
Contatta Vincenzo Fabrizio Giglio